Come scegliere la torta nuziale

Dopo quasi quattro anni dall’apertura del mio negozio, posso dire di avere incamerato una certa esperienza in materia di torte nuziali. Questo articolo è dedicato ai futuri sposi, che spero di poter agevolare nella scelta della torta.

Raccogliere tutti gli elementi utili prima dell’appuntamento col cake designer/pasticcere.

Solitamente la torta non è il primo elemento scelto nell’ambito dell’organizzazione di un matrimonio. Per questo motivo è utile presentarsi al primo appuntamento con chi confezionerà la torta muniti di più dati possibili riguardo l’allestimento, i colori dominanti, il tema delle partecipazioni, il menù, ecc. In questo modo sarà molto più semplice e  rapido valutare qualcosa che, sia a livello di gusto che di estetica, si combini perfettamente con il resto dell’evento.

Googlesearch

Nel (per quanto poco) tempo libero che riuscite a ritagliare dall’organizzazione del resto, consiglio di cercare, su google o altrove, il maggior numero di immagini sia di torte che di più ampia ispirazione come pantoni, palette di colori, elementi decorativi, ecc…

Tutto ciò sarà di grandissimo aiuto affinché chi confezionerà la torta possa capire quali sono i vostri gusti e preferenze. Non è infatti inusuale che qualcuno si presenti chiedendo “una cosa elegante”, per poi arrivare a capire, dopo lunga conversazione, che ciò che intendiamo per “una cosa elegante” siano cose molto diverse.

Ricordate sempre che voi conoscete bene il vostro stile e quello preferito dal vostro partner e dai vostri ospiti. Per chi vi vede per la prima volta è fondamentale poter capire esattamente quali sono le vostre richieste al fine di accontentarle.

Photoshop vs. Real life

Il mio parrucchiere dice sempre di arrabbiarsi molto quando qualche cliente gli sottopone la foto di qualche attrice/modella, chiedendo lo stesso taglio di capelli, per poi rivelarsi insoddisfatta del lavoro finale, in quanto il risultato è diverso dalla foto.

Il motivo è semplice: una fotografia immortala un momento, un contesto specifico, e spesso si avvale del fotoritocco.

Per questo motivo sarà importante ragionare insieme al cake designer su TUTTI gli elementi che possono influenzare la buona riuscita di una torta.

In primis bisognerà valutare le condizioni climatiche, la distanza tra il laboratorio di produzione e la location, la possibilità di scegliere una farcitura che si presti al tipo di decoro. Ricordiamoci che è sempre meglio avere una torta adatta all’evento (considerando anche tutti gli elementi di cui sopra) più che un “voler non posso”, ossia un tentativo vano di ottenere qualcosa di ipoteticamente stupendo, ma praticamente irrealizzabile.

Torta esposta o sopresa finale?

Un altro elemento da valutare è la possibilità di tenere la torta esposta durante il ricevimento. Questa opzione è solitamente la prescelta dagli sposi inglesi e d’oltreoceano, mente in Italia si preferisce avere la torta in uscita al momento del taglio. La spiegazione è semplice: tradizionalmente in Italia, prima del “boom” del cake design, venivano confezionate torte che devono essere conservate in frigorifero fino all’ultimo momento.

Oggigiorno invece, grazie alla possibilità di scegliere ingredienti e coperture di diverso tipo, è possibile valutare l’esposizione della torta sin dall’inizio del ricevimento, rendendola ancora più protagonista della festa e un vero e proprio elemento aggiuntivo al resto dell’allestimento.

“A modo nostro” o “a modo loro”?

Questo paragrafo mi viene di getto in base alla mia esperienza con TUTTE le coppie di sposi che ho incontrato in questi anni.

Il “dilemma” che colpisce, inevitabilmente, tutti è: scegliamo un gusto che piaccia a noi (anche nel caso in cui si tratti di qualcosa di particolare), o cerchiamo di accontentare gli ospiti?

Una cosa non esclude necessariamente l’altra, ma è comunque vero che, trovandosi davanti ad una scelta, la coppia debba decidere da che parte stare: dare un tocco personale al proprio matrimonio? Oppure meglio assecondare il gusto della maggior parte degli invitati?

A mio avviso è fondamentale porsi questo quesito prima del primo incontro col cake designer, in quanto avere le idee chiare sul margine di libertà di scelta del gusto della torta aiuterà la coppia a fare gli assaggi nella maniera meno influenzata possibile, agevolando la scelta.

Ad ognuno la sua

Non esistono torte brutte. Non è vero: esistono, eccome! Ma, escluse quelle oggettivamente brutte brutte in modo assurdo (cit.), ci sono fondamentalmente torte adatte e non adatte.

Programmate un ricevimento elegante in una location di classe? Una delicata torta di colore chiaro, ricoperta in pasta di zucchero, con dei sontuosi fuori in pasta di zucchero realizzati a mano, petalo per petalo, si presta decisamente al caso vostro.

Avete organizzato un brunch in collina? perché non valutare una torta “nuda”, con fiori o frutti freschi, che richiami e si “sposi” (;)) con l’atmosfera bucolica dell’evento?

Matrimonio in spiaggia? Allora pensiamo a quanto può essere bello e comodo camminare sulla sabbia a piedi nudi col proprio cupcake in mano, senza bisogno di stare seduti ad un tavolo con tanto di piattino e forchetta! Una bella torre di cupcakes permette di avere questa comodità, ma anche di realizzare una struttura imponente e colorata con tanti diversi gusti a disposizione.

Quale torta/composizione di dolci più si presta al vostro matrimonio?

Insomma, per concludere vi consiglio di agevolare il vostro lavoro e quello del cake designer, ottimizzando i tempi e permettendo ad entrambi di ragionare su qualcosa di fattibile e il più possibile idoneo al vostro ricevimento, il tutto nel più breve tempo possibile, lasciando il resto del tempo per ragionare con calma sulla cosa più trascurata ma fondamentale per fare la differenza: i “dettagli”!